La fatturazione elettronica tra privati sarà uno dei punti cardine della lotta all’evasione fiscale nei prossimi anni.
Con la nuova Legge di Bilancio 2018 l’Amministrazione finanziaria ed il governo hanno introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica tra soggetti residenti, stabiliti o identificati a fini Iva nel territorio nazionale.
Dunque, oltre alla Pubblica Amministrazione, anche i rapporti B2B e B2C dovranno esser gestiti con l’utilizzo della fattura elettronica.
Rendendo obbligatoria la fatturazione elettronica tra privati l’Agenzia delle Entrate ed il Governo, mirano a raggiungere determinati obiettivi quali, la riduzione dell’evasione fiscale e la semplificazione fiscale con la conseguente riduzione del numero degli adempimenti fiscali.
Tale obbligo sarà articolato in due tempi:
- Si comincerà dal 1° luglio 2018 per cessioni di benzina o gasolio per motori e per le prestazioni di subappaltatori nel quadro di un contratto di appalti pubblici.
- Poi dal 1° gennaio 2019 l’obbligo sarà esteso a tutte le operazioni business to business (B2B) e business to consumer (B2C) e viaggerà attraverso il sistema di interscambio (Sdi), lo stesso canale in cui sono già transitate le fatture elettroniche verso la Pa e di recente i dati delle comunicazioni delle liquidazioni Iva e quelli per lo Spesometro.
Le soluzioni Globalsystem consentono la comunicazione con il Sistema di Interscambio (Sdi) e integrano i servizi di firma digitale, di posta elettronica certificata e di conservazione a norma di legge richiesti per lo svolgimento della procedura.
1